Il massaggio tui na, o tuina, è una forma terapeutica di massaggio che è stata utilizzata in Cina per oltre 5.000 anni. Definita come “l’ antica arte di guarigione delle dita e della forza”, il massaggio tui na (pronunciato “twee nah”) sta sempre più attirando l’ attenzione internazionale, questo a causa del suo trattamento sicuro ed efficace per un’ ampia varietà di benefici che è in grado di portare. La terapia di massaggio tui na ha anche l’ apprezzabile caratteristica di essere indicato per persone di tutte le età, dall’ infanzia alla vecchiaia.
Coloro che lo praticano usano il dito, la mano, il gomito, il ginocchio o il piede per applicare la pressione su di una specifica zona del corpo; questa modalità complementare ed alternativa della medicina cinese infatti fa uso di tecniche di compressione ritmica lungo diversi canali energetici del corpo per stabilire un flusso armonioso di qi in tutto l’ organismo e riportarlo all’ equilibrio. Applicando dunque una pressione a meridiani, gruppi di muscoli e nervi, il massaggio tui na rimuove i blocchi e lavora in profondità per attivare l’ energia positiva del corpo.
I clienti solitamente rimangono vestiti, indossando abiti larghi. I metodi di trattamento possono includere il massaggio dei tessuti molli, la manipolazione, la digitopressione in combinazione con degli impacchi alle erbe, l’ uso di unguenti, linimenti e del calore.
Il beneficio principale del massaggio tui na è che rilassa e dà energia alla persona. Uno dei vantaggi di questo massaggio è che si concentra sul problema specifico, a prescindere che si tratti di un dolore acuto o cronico associato ad articolazioni, muscoli od al sistema scheletrico. Questa tecnica difatti è molto utile nel ridurre il dolore del collo, spalle, fianchi, schiena, braccia, gambe e disturbi della caviglia. È una terapia molto efficace anche per l’ artrite, il dolore, la sciatica e gli spasmi muscolari.
Altri benefici del massaggio tui na comprendono anche l’ attenuazione dei disturbi legati allo stress come l’ insonnia, la stitichezza, il mal di testa e altri disturbi legati ai sistemi digestivo, respiratorio e riproduttivo.
L’ aspetto più importante del tui na è che si concentra sul mantenimento dell’ equilibrio generale tra la salute fisica e quella mentale. Chiunque voglia evitare gli effetti collaterali dei farmaci o di un trattamento a base di sostanze chimiche può adottare questa efficace tecnica di massaggio per alleviare il proprio dolore. La terapia di massaggio tui na sta diventando un metodo terapeutico sempre più comune, poiché si concentra su problemi specifici anziché fornire un trattamento generale.
Come in tutte le forme di terapia però, ci sono alcune condizioni che potrebbero controindicare il massaggio tui na, anche se in questo caso sono pochissime e molto particolari.
Ad esempio, un massaggio molto profondo dei tessuti molli ed una manipolazione vigorosa delle articolazioni sarebbero inappropriati su individui affetti da osteoporosi. Anche in questi casi, tuttavia, potrebbe comunque essere possibile eseguire un massaggio tui na molto efficace utilizzando parti distinte dei meridiani e selezionando punti qi distanti.