La Centella Asiatica

Proprietà ed usi della pianta.

Originaria dell’India e degli stati Uniti meridionali, la centella è un antico rimedio ayurvedico molto diffuso in Occidente ed è nota principalmente per possedere una particolare azione tonica e ha inoltre un effetto depurativo a livello della pelle. La centella ha sapore dolce e aspro; in India si usa anche a livello gastronomico. La centella è una pianta erbacea della famiglia delle Umbelliferae che cresce nelle zone tropicali, paludose e umide ed è una pianta rampicante con stoloni striscianti, alta fino a 50 cm. Le foglie sono a forma di ventaglio; le infiorescenze umbrelliformi si trovano alla base della pianta.

INFORMAZIONI UTILI

Parti utilizzate della centella asiatica

Le parti aeree.

Tempo balsamico: Le parti aeree si raccolgono durante tutto l’anno.

Composizione della centella asiatica

La pianta contiene delle saponine triterpeniche (asiaticoside, bramoside), degli alcaloidi e dei principi amari.

Preparazione e uso della centella

  • Infuso: si prepara con 20-40 g di pianta in 1 litro d’acqua.
  • Estratto secco, polvere: in capsule.
  • Tintura: la preparazione viene disciolta in acqua.
  • Applicazioni esterne: si preparano aggiungendo un po’ di acqua nella polvere e applicando la preparazione sulla zona desiderata del corpo.

PROPRIETÀ SALUTISTICHE DELLA CENTELLA ASIATICA

centella asiatica proprieta usi foto1La centella migliora la circolazione e si consiglia per l’insufficienza venosa. Viene spesso usata per disordini cutanei, ferite ed abrasioni. Si ritiene che abbia anche un effetto antinfiammatorio. Spesso rientra nella composizione delle creme anticellulite. In India questa pianta ha la reputazione di apportatrice di “nuova giovinezza” perché favorisce la concentrazione e la memoria.

Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?

Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!

Controindicazioni della centella asiatica

Anche la centella asiatica come tutte le le piante ha le sue ovvie controindicazioni che semplicemente consistono nel non utilizzare la pianta in gravidanza oppure in combinazione durante l’utilizzo di altri farmaci e per un lungo periodo senza pause.

Ti potrebbe interessare

  • AGNOCASTOAGNOCASTO Conosciuto anche come Vitex, l’ Agnocasto (dal latino Agnus Castus) è una pianta nativa dell’area Mediterranea e del Medio Oriente. In italiano è popolare anche con il nome di pepe falso o […]
  • FRAXINUS ORNUSFRAXINUS ORNUS La pianta di Fraxinus Ornus è un altro tipo di frassino che continene il mannitolo e che conferisce alla manna proprietà lassative, dolci, diuretiche ed osmotiche. È una sostanza che una […]
  • PROPRIETÀ DELLE PIANTE DI ALOE ARBORESCENSPROPRIETÀ DELLE PIANTE DI ALOE ARBORESCENS Le piante di Aloe Arborescens, secondo studi e medicina popolare sono utili per i seguenti disturbi: l'eliminazione dal corpo di tossine ristagnanti nei tessuti e negli organi; […]

Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?

Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!

Al momento non ci sono commenti

Show Buttons
Hide Buttons

Su questo sito facciamo uso di cookies. I cookies tecnici sono obbligatori, ma tu puoi decidere se abilitare gli altri. Facendolo, ci aiuterai a offrirti un’esperienza migliore! Cookie Policy