Originaria dell’India e degli stati Uniti meridionali, la centella è un antico rimedio ayurvedico molto diffuso in Occidente ed è nota principalmente per possedere una particolare azione tonica e ha inoltre un effetto depurativo a livello della pelle. La centella ha sapore dolce e aspro; in India si usa anche a livello gastronomico. La centella è una pianta erbacea della famiglia delle Umbelliferae che cresce nelle zone tropicali, paludose e umide ed è una pianta rampicante con stoloni striscianti, alta fino a 50 cm. Le foglie sono a forma di ventaglio; le infiorescenze umbrelliformi si trovano alla base della pianta.
Parti utilizzate della centella asiatica
Le parti aeree.
Tempo balsamico: Le parti aeree si raccolgono durante tutto l’anno.
Composizione della centella asiatica
La pianta contiene delle saponine triterpeniche (asiaticoside, bramoside), degli alcaloidi e dei principi amari.
Preparazione e uso della centella
- Infuso: si prepara con 20-40 g di pianta in 1 litro d’acqua.
- Estratto secco, polvere: in capsule.
- Tintura: la preparazione viene disciolta in acqua.
- Applicazioni esterne: si preparano aggiungendo un po’ di acqua nella polvere e applicando la preparazione sulla zona desiderata del corpo.
La centella migliora la circolazione e si consiglia per l’insufficienza venosa. Viene spesso usata per disordini cutanei, ferite ed abrasioni. Si ritiene che abbia anche un effetto antinfiammatorio. Spesso rientra nella composizione delle creme anticellulite. In India questa pianta ha la reputazione di apportatrice di “nuova giovinezza” perché favorisce la concentrazione e la memoria.
Controindicazioni della centella asiatica
Anche la centella asiatica come tutte le le piante ha le sue ovvie controindicazioni che semplicemente consistono nel non utilizzare la pianta in gravidanza oppure in combinazione durante l’utilizzo di altri farmaci e per un lungo periodo senza pause.