Lycopodium clavatum a cosa serve e proprietà? In omeopatia il licopodio lycopodium è indicato per le sue proprietà come rimedio omeopatico nella cura di problemi digestivi, epatici o dovuti a metabolismo lento, inoltre è efficace in caso di stanchezza cronica, calcoli ai reni e alla cistifellea.
Lycopodium clavatum a cosa serve e proprietà? In omeopatia il licopodiolycopodium è indicato per le sue proprietà come rimedio omeopatico nella cura di problemi digestivi, epatici o dovuti a metabolismo lento, inoltre è efficace in caso di stanchezza cronica, calcoli ai reni e alla cistifellea, reumatismi, gotta, raffreddore, tosse, problemi cutanei, calvizie precoce, varici, nervosismo. Il Lycopodium si ricava dalle spore e dal polline dei fiori del licopodio, conosciuto anche come “erba strega”.
Lycopodium clavatum omeopatia:
Il rimedio omeopatico è indicato nella cura di disturbi cronici a carico dell’apparato digerente (soprattutto se dovuti a indigestione), respiratorio e delle vie urinarie. Inoltre, è d’aiuto in caso di nausea e vomito, cefalee nevralgiche, mal di gola aggravato da bevande fredde, tosse secca e persistente, perdita dei capelli e psoriasi alle mani.
Sul piano psichico il rimedio aiuta in caso di disturbi emotivi dovuti a insicurezza, come per esempio ansia, nervosismo, impazienza, codardia, paura della solitudine, insonnia e angosce notturne.
Il tipo Lycopodium è di carnagione olivastra, alto e ha un aspetto distinto e altero. Tende a ingigantire le cose per compensare la poca stima che ha di sè.
Azione terapeutica del Lycopodium clavatum:
Il Lycopodium stimola il metabolismo e l’attività degli apparati escretori. È estremamente efficace in caso, di carenza di vitamine, sali minerali ed eccessivo dimagrimento, perché aiuta l’organismo ad assimilare il cibo. Inoltre è indicato in caso di malatti delle vie minarle, costipazione, emorroidi sanguinanti o tosse canina.
Principali campi d’applicazione del Lycopodium clavatum:
Il rimedio è indicato principalmente contro il catarro stagnante nelle vie aeree superiori, disturbi reumatici e problemi digestivi, soprattutto stipsi.
Il tipo Licopodio soffre spesso di malattie cutanee caratterizzate da macchie giallastre, eczemi e suppurazioni croniche. La sua pelle assume quindi un aspetto “malato”. La parte superiore del corpo e magra, mentre la parte inferiore è più sviluppata.
I tipi Lycopodium sembrano essere molto sfortunati e ciò si rispecchia sia nel corpo sia nello spirito. Sono spesso scoraggiati, di cattivo umore e devono combattere contro una pigrizia mentale e una stanchezza cronica che costantemente li bloccano.
Disturbi principali per i quali viene utilizzato il Lycopodium clavatum:
Malinconia, scoraggiamento
Paura della solitudine e della malattia
Ipersensibilità e pianto facile
Carattere dolce, ma tendenza ad arrabbiarsi facilmente
Testardaggine
Estrema precisione
Vertigini quando ci si alza
Mal di testa martellante
Vista debole
Fischi nelle orecchie
Raffreddore cronico con secrezione abbondante
Prurito in gola
Tosse secca
Stipsi
Gonfiore addominale
Sensazione di pressione nella zona sopra il fegato
Tendenza a saziarsi subito dopo aver cominciato a mangiare
Avversione per la carne, predilezione per i dolci
Dolori agli arti nella parte destra del corpo
Rigidità articolare
Malinconia, scoraggiamento
Paura della solitudine e della malattia
Ipersensibilità e pianto facile
Carattere dolce, ma tendenza ad arrabbiarsi facilmente
Testardaggine
Estrema precisione
Vertigini quando ci si alza
Mal di testa martellante
Vista debole
Fischi nelle orecchie
Raffreddore cronico con secrezione abbondante
Prurito in gola
Tosse secca
Stipsi
Gonfiore addominale
Sensazione di pressione nella zona sopra il fegato
Tendenza a saziarsi subito dopo aver cominciato a mangiare
Avversione per la carne, predilezione per i dolci
Dolori agli arti nella parte destra del corpo
Rigidità articolare
Preparazione del rimedio omeopatico a base di Lycopodium:
Il rimedio omeopatico si ottiene dalle spore delle infiorescenze del licopodio. Da esse si ricava una polvere gialla (zolfo vegetale) che viene sciolta nell’alcol.
Dosaggio e posologia del Lycopodium:
Per il corretto dosaggio e la posologia di qualsiasi prodotto utilizzato in omeopatia si consiglia di seguire prettamente le indicazioni poste da ogni produttore sulla confezione. In linea di massima il dosaggio suggerito è di 2 granuli per 3 volte al massimo in un giorno.