La spirea ulmaria ha varie proprietà benefiche e poche controindicazioni; detta anche olmaria, la Spirea Ulmaria ha proprietà antinfiammatoria, diuretica, antispasmodica, antireumatiche, depurative, astringenti. Di base la Spirea Ulmaria viene utilizzata per alleviare i dolori reumatici, ma anche negli stati febbrili e influenzali, contro le cefalee e in odontoiatria.spirea ulmaria olmaria foto1Principio attivo della spirea ulmaria:

L’attività antinfiammatoria di Spiraea ulmaria è data dai derivati salicilici e dai flavonoidi.

La spirea ulmaria:

Nome comune: Olmaria

Famiglia: Rosaceae

Nomi comuni: Madonna del Prato, la Regina Prato, orgoglio del Prato

Spirea ulmaria proprietà benefiche:

La spirea ulmaria, oltre ad alleviare il dolore, facilita la scomparsa dei versamenti articolari. Tale attività è esplicata anche per uso esterno mediante l’applicazione di compresse in corrispondenza delle zone colpite da dolore reumatico. Viene anche molto utilizzata nel trattamento dell’obesità e come coadiuvante nel trattamento della cellulite.

Altro tipo di applicazione della Spiraea ulmaria riguarda la sua attività sul cuoio capelluto come ingrediente in shampoo e maschere rinforzanti.

Contiene:

  • cumarine
  • olio essenziale
  • flavonoidi (alta nei fiori)
  • rutina
  • eparina
  • glicoside
  • minerali
  • mucillagine
  • salicina
  • acido salicilico
  • spireine
  • spiraeoside
  • metil salicilato
  • tannini
  • vitamina C

Principali azioni della Spirea Ulmaria:

  • è in grado di alterare favorevolmente o cambiare delle condizioni malsane del corpo, aiutando a ripristinare la normale funzione del corpo
  • analgesico
  • antiacido
  • anti-infiammatori
  • antisettico
  • aromatico
  • astringente
  • diaforetica, cioè favorisce la traspirazione
  • diuretico
  • rilassante
  • tonico

spirea ulmaria olmaria foto2Gli usi mirati della Spirea Ulmaria:

  • per trattamenti batterico / virale (infezioni eruttive, come varicella e morbillo)
  • per condizioni di sangue come le affezioni del sangue
  • per il sistema cerebrale e nervoso (rilascia gli spasmi ed aiuta ad indurre il sonno, allevia il mal di testa e la nevralgia)
  • per alcune problematiche femminili come ad esempio i crampi mestruali
  • per i disturbi gastrointestinali (indigestione,colica, diarrea nei bambini, bruciore di stomaco, ulcere peptiche etc)
  • per il sistema genito-urinario (disturbi a vescica e reni, cistite, idropisia, ritenzione idrica, gotta, aiuta ad eliminare i rifiuti tossici e acido urico dal sistema, minzione incompleta, calcoli renali)
  • per infiammazioni (artrite, combatte l’infezione, problemi articolari, reumatismi, articolazioni gonfie)
  • per dolori muscolari e articolari
  • per il sistema respiratorio (influenza, problemi vari collegati alle vie respiratorie)
  • per le malattie della pelle (schiarisce la pelle e risolve eruzioni cutanee)

Inoltre è usato come antidoto alle infezioni e veleni, aiuta a ridurre la febbre e può essere usato al posto della corteccia di salice bianco ma senza gli effetti collaterali di irritazione dello stomaco, grazie alla presenza di tannini e mucillagini che proteggono la mucosa gastrica.

Esternamente è usato anche come lavaggio per occhi irritati.

Controindicazioni ed avvertenze:

Un uso prolungato della classica aspirina può portare ad ulcere gastriche anche sanguinanti, ma la Olmaria non mostra questi effetti collaterali, in realtà è un rimedio digestivo definito delicato.

Evitare questa erba se siete sensibili ai salicilati (aspirina).

Curiosità sulla spirea ulmaria

  • Il nome deriva dal greco “speira” in allusione alla forma dei frutti “a spirale”.
  • Il nome botanico deriva da Ulmus (= olcmo) a causa della somiglianza della struttura della foglia come quella dell’olmo.
  • Durante il Medioevo le foglie erano sparse nelle case per la fragranza che emana.