L’ autoipnosi è una tecnica relativamente semplice che spesso viene praticata per conoscere e capire meglio se stessi, ma prima facciamo un passo indietro. La mente umana è suddivisa in due componenti principali, che sono conosciute come “mente cosciente” ed inconscio. La mente cosciente è ciò che consente all’ individuo di esistere e rapportarsi in modo produttivo nella società; si potrebbe affermare che mentre la mente cosciente funge come una specie di regolatore del nostro essere, la componente inconscia per contro rappresenta la parte più primitiva e “fuori controllo” di noi.
Quando ad esempio ci si trova in situazioni che non piacciono, che suscitano paura o rabbia, e l’ inconscio che può inviare al corpo impulsi per correre, combattere od un altro comportamento poco usuale. Il ruolo della mente cosciente invece è di intervenire e trattenere/ controllare questi impulsi primitivi, per mantenere il corpo produttivo ed in linea. Questo ruolo di controllo non è affatto semplice, poiché la componente inconscia costituisce la maggior parte della mente ed è lì che vengono memorizzate tutte le esperienze e le memorie del passato.
E proprio a causa di questa struttura che un individuo, se desidera modificare o scoprire una parte della propria personalità, dei propri pensieri o dei propri comportamenti, deve esplorare il proprio “io” interno.
L’ autoipnosi dunque è quella pratica che consiste nell’ ipnotizzare sé stessi al fine di comprendere e/ o cambiare un determinato comportamento o stato d’ animo. Ad esempio, se si soffre d’ ansia e panico al stare in un luogo pubblico da soli, grazie all’ autoipnosi si può suggerire alla propria mente di generare diverse sensazioni per sentirsi più a proprio agio.
Questo può essere possibile in quanto, durante l’ autoipnosi, la mente si trova in una condizione molto suggestionabile, quindi è possibile andare a modificare i nostri impulsi inconsci. Questa pratica è dunque molto efficace per il trattamento di diverse condizioni psicologiche. Molte persone grazie all’ autoipnosi sono riusciti a combattere e gestire paure, pensieri e dipendenze.
L’ autoipnosi è considerata l’ unica forma di ipnosi veramente libera. Infatti, dal momento in cui una persona conduce un’ ipnosi su stessa, non ha bisogno di interagire con qualcun altro, fattore che di solito influisce anche minimamente sulla concentrazione. Inoltre l’ autoipnosi (se eseguita correttamente) è sicura ed efficace tanto quanto l’ ipnosi guidata, con il vantaggio però che molte persone si sentono più a loro agio se non devono condividere i propri sentimenti e pensieri interiori con altri. E proprio questo è uno degli aspetti più apprezzati dell’ autoipnosi, il fatto di non dover preoccuparsi di dire o rivelare qualcosa di cui ci si imbarazza o si rimpiange.
Online si possono trovare anche diversi video che riportano le esperienze di coloro che si sono già cimentati nell’ esperienza dell’ autoipnosi, descrivendo passo per passo tutto il procedimento. Basta quindi definire il proprio obiettivo, trovare un posto tranquillo e concentrarsi!