Sognare Ragni

Quale significato nasconde questo animale?

Molto spesso le persone sognano cose strane senza darsi una spiegazione del perché accada, quando invece proprio nel mondo dell’inconscio ci sono molte risposte e significati nascosti che possono aiutarci a capire meglio la nostra interiorità. Un sogno molto comune e ricco di interpretazioni è quello riguardante il mondo animale, dove vi sono alcune specie che risaltano per frequenza di apparizioni immaginarie: una di queste è sicuramente la presenza del ragno nei nostri sogni. Apparentemente senza un motivo ci ritroviamo un aracnide di varia specie nei nostri sogni provando, almeno per i più, una sensazione di disagio e di timore per l’inquietante ospite. Ma se ci fosse una ragione del perché lo ritroviamo spesso di notte? E soprattutto se ci fosse una spiegazione che ci aiuterebbe a risolvere ed eliminare questa ingombrante e spiacevole presenza? Ebbene pare che il primo passo sia proprio comprendere le cause di questo ripetitivo manifestarsi notturno.

COSA RAPPRESENTA IL RAGNO

sognare ragni foto1La figura del ragno in sé ha molte ripercussioni sulle sensazioni che provoca nell’esperienza onirica, infatti non è di certo tra gli animali più amati o comunque apprezzati dalla gente. Significativo è il fatto che esista un vero e proprio disturbo per chi teme anche solo la vista dei ragni: si tratta dell’Aracnofobia, fobia che provoca una repulsione irrazionale verso questo tipo di aracnide. Oltre al disgusto che provoca ai più semplicemente per la sua forma e per la consistenza al tatto delle zampe e del corpo, bisogna però considerare anche le sue funzioni fisiologiche e le attitudini tipiche della sua specie. Il ragno infatti può essere considerato (secondo i parametri comportamentali umani) un animale con un atteggiamento subdolo, schivo, che si nasconde e caccia le sue prede cogliendole di sorpresa, con l’inganno. Ma allo stesso modo è un animale che si dà da fare per tessere la sua tela, è molto operoso e attivo e compie un lavoro puntuale e molto preciso. Come si può facilmente notare possono esserci due livelli di lettura diametralmente opposti per interpretare la presenza del ragno nei sogni: un punto di partenza totalmente negativo, ed è quello che va per la maggiore, e uno invece che ne considera gli aspetti positivi; questo ha creato un piccolo velo di mistero sul significato effettivo di sognare ragni.
Personalità altisonanti nel campo della filosofia e della psicologia quali Jung e Freud hanno speso degli studi riguardo questa creatura e la sua presenza nel nostro subconscio, individuando in tutto ciò un tentativo di comunicazione tra la nostra coscienza esterna, del periodo di “veglia”, e quella invece più profonda, che entra in funzione appunto quando dormiamo.

LE INTERPRETAZIONI DEL SOGNARE RAGNI

Ma quali sono le interpretazioni e i significati che possono avere per la nostra personalità queste apparizioni notturne?

Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?

Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!

  • OSCURITA’: sognare ragni può rappresentare i lati più bui della nostra coscienza in quanto è un animale sfuggente, che si nasconde per cacciare, quindi vederlo in sogno può rappresentare una sensazione che cerchiamo di celare ma invece è parte di noi;
  • PREOCCUPAZIONI: sempre per le stesse caratteristiche di animale elusivo può indicare anche l’esistenza di preoccupazioni o pensieri ricorrenti che ci mettono a disagio, proprio come una presenza scomoda, che non si vede ma si percepisce, e quando si nota crea una sensazione spiacevole;
  • PERICOLO: il ragno è un animale che per cacciare sfrutta, oltre alla ragnatela, anche il suo veleno: un espediente pericoloso per antonomasia, soprattutto nel suo caso, visto che colpisce e uccide in modo lento ma impeccabile, preannunciando il suo arrivo una volta che la preda è in trappola, svelando così il sopraggiungere di un pericolo imminente, dietro l’angolo;
  • ISOLAMENTO: sia per la condotta generale della sua esistenza, sia per le abitudini che attua per sopravvivere, il ragno è una creatura solitaria, che si cela nell’ombra e agisce sempre in modo individuale: riduce infatti nella stessa situazione di isolamento la sua vittima, intrappolandola nella sua tela;
  • POSSESSIVITA’: la stessa fisionomia del ragno può essere rivelatrice del suo significato onirico; in particolare l’elevato numero di zampe rispetto agli altri animali e la loro considerevole lunghezza rispetto alla parte centrale del corpo sono facilmente identificabili in un lato della nostra personalità che vuole afferrare e avere sotto controllo un po’ tutto e tutti;
  • PAZIENZA: considerando invece le interpretazioni positive non si può certo tralasciare la pazienza e la meticolosità che il ragno dimostra nella realizzazione della ragnatela, un intreccio perfetto frutto di un lungo lavoro: sognare ragni aventi un atteggiamento operoso e impegnato può essere quindi simbolo di una peculiarità positiva del nostro carattere che riconosciamo e che ci viene riconosciuta;
  • FEMMINILITA’: l’abilità nella tessitura è una caratteristica storica tipicamente femminile, che richiede, oltre alla appena citata pazienza, anche una certa sensibilità e manualità, indi per cui non è da considerarsi un’attitudine soltanto femminile; anzi questa particolare cura del ragno nel compiere il proprio lavoro quotidiano può essere indice di cura e ordine all’interno della nostra vita, oltre che di disponibilità nel confronto degli altri;
  • DESTINO: questa interpretazione riguarda più la tela del ragno che l’animale in sé: infatti la sua struttura intricata è spettacolare e ipnotica, e lascia ammaliati e confuse le sue vittime, proprio come l’essere umano di fronte al suo futuro ignoto e alla velocità e imprevedibilità del progresso;
  • FEMME FATALE: in alcune specie di ragno la femmina è notoriamente più grande dell’esemplare maschile e al termine dell’accoppiamento divora il compagno; ciò può essere indice di una presenza femminile invadente oppure ammaliatrice della quale il nostro subconscio si è accorto.

sognare ragni foto2Fondamentale quindi è analizzare anche solo in che modalità avvengono le apparizioni in sogno di questa creatura, troppo spesso ricondotta a significati negativi o sfortunati. La cosa più importante da tenere a mente è che non si deve prendere le distanze e respingere incubi o brutti sogni, ma bisogna cercare di comprenderli e interpretarli, perché risultano nella maggior parte dei casi un disturbo come un altro, in modo specifico l’esperienza di sognare ragni, e possono quindi essere spiegati e superati attraverso l’individuazione delle cause di questo fastidio notturno e con la presa di coscienza della normalità di questo insolito fenomeno.

Ti potrebbe interessare

  • SOGNARE SERPENTISOGNARE SERPENTI Per comprendere il significato del sognare serpenti, è importante prendere in considerazione le proprie esperienze personali con i serpenti e come il serpente è visto nella nostra cultura.
  • SOGNARE SANGUESOGNARE SANGUE Un sogno ricorrente e un po’ inquietante è quello che riguarda la presenza del sangue, presenza evidente o semplicemente appena avvertita sullo sfondo della nostra visione sognante.
  • SOGNARE DI VOLARESOGNARE DI VOLARE Sognare di volare è una tra le tipologie di sogni migliori perché di solito ci lascia con un senso di libertà e di benessere che ci riempie di sensazioni piacevoli (anche se non sempre è […]

Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?

Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!

Al momento non ci sono commenti

Show Buttons
Hide Buttons

Su questo sito facciamo uso di cookies. I cookies tecnici sono obbligatori, ma tu puoi decidere se abilitare gli altri. Facendolo, ci aiuterai a offrirti un’esperienza migliore! Cookie Policy