La mela Annurca, chiamata anche melannurca, è definita la regina delle mele per le caratteristiche che la rendono ideale per ogni consumo. Viene coltivata soprattutto in Campania da tantissimi anni, tanto da essere rappresentata in alcuni affreschi ad Ercolano e Pompei. A causa del picciolo debole e corto, tende a cadere da sola dagli alberi nel periodo autunnale inoltrato, e viene poi lasciata a maturare in appositi “melai”, per essere poi esposta al sole e rigirata frequentemente, finché non raggiunge la colorazione e la maturazione idonea, solitamente verso dicembre.
Proprietà della Mela Annurca
La mela Annurca è un frutto dalle dimensioni ridotte, tondeggiante, dal caratteristico colore rosso sfumato in arancio nella zona del picciolo. È croccante e succosa, dal sapore dolce, lievemente acidulo, con un’ottima vena aromatica. Dal punto di vista nutrizionale è particolarmente apprezzata, dato che è ricca di vitamine del gruppo A e C e acido malico, che le conferisce la nota acida. Nonostante il sapore dolce, non ha un elevato contenuto di zuccheri, e ha anche un indice glicemico basso, per cui è consigliata anche alle persone diabetiche.
Benefici della Mela Annurca
Cosa contiene?
Le mele Annurca contengono una elevata quantità di vitamine, soprattutto del gruppo A, B, C, PP, acido malico ma anche di minerali, soprattutto potassio, ferro, fosforo, calcio, magnesio, e sono povere di sodio. Hanno un’elevata quantità di fibre, soprattutto di pectine, concentrate principalmente nella buccia.
Valori nutrizionali
La mela Annurca contiene circa l’84% di acqua, mentre nella restante porzione sono presenti carboidrati, tra cui zuccheri, in circa il 10%, ma anche fibre, più di due grammi per un frutto dal peso di cento grammi, vitamine, proteine e pochi grassi. Hanno un indice glicemico basso, che le rende idonee al consumo anche da parte dei soggetti diabetici.
Le mele Annurca, nonostante la loro dolcezza, non hanno un contenuto calorico eccessivo. Anzi, per cento grammi di frutto il valore energetico si mantiene entro le quaranta calorie.
Ricetta con mele di tipo Annurca
Le mele Annurca possono essere consumate sia fresche che cotte per realizzare molte ricette gustose.
Ecco un esempio: per fare delle crepes di mela annurca deliziose per grandi e bambini preparare i seguenti ingredienti.
- 4 mele annurca
- 120 grammi di farina bianca
- 50 grammi di burro
- 100 grammi di zucchero
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 1 tazzina di latte
- Miele
Preparazione: con l’aiuto di uno sbattitore impastare farina e zucchero con le uova e il latte, facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungere la scorza di un limone o la vanillina e il burro ammorbidito. Far riposare per qualche minuto, quindi versare su una padella antiaderente precedentemente imburrata. Tagliare le mele in piccoli dadini e farle cuocere con burro e miele, e versare sulle crepes calde. Ripiegatele e cospargete eventualmente con zucchero a velo.