Il Fraxinus Ornus
Come si ricava un efficace lassativo da questa pianta?
La pianta di Fraxinus Ornus è un altro tipo di frassino che continene il mannitolo e che conferisce alla manna proprietà lassative, dolci, diuretiche ed osmotiche. È una sostanza che una volta disciolta in acqua calda o latte, rappresenta un blando lassativo per l’ infanzia e la terza età, dal sapore gradevole e che non provoca né coliche né nausea.
Nome comune: Frassino da manna
Inglese: Manna-ash
Famiglia: Olaeaceae
Parte utilizzata: manna
Costituenti principali:
- 70-90% in mannitolo
- fraxoside (eteroside cumarinico)
- resina (tracce)
Attività principali: blandamente lassativa; emolliente e bechica.
Impiego terapeutico: stipsi dell’ età pediatrica, stipsi degli anziani.
DESCRIZIONE DEL FRAXINUS ORNUS
Il Fraxinus Ornus è una specie del genere Fraxinus che si può ritrovare nell’ Europa meridionale lungo le pendici delle catene montuose; i suoi fiori sono poligami e non dioici. I caratteri specifici sono i seguenti: un piccolo albero, alto dai quattro ai sei metri, al contrario le foglie sono grandi, disegualmente pinnate. I fiori del Fraxinus Ornus sono piccoli, con una corolla di colore giallo – bianco, e crescono in grandi e affollate infiorescenze a pannocchia, che però non sono tanto lunghe quanto una foglia. Il suo “frutto” è una samara piatta, lineare e lanceolata, con un solo seme marrone all’ interno. La varietà rotundifolia presenta punte di foglia lisce e rotonde, spesso di quattro coppie.
Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?
Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!
Il Fraxinus Ornus produce delle escrezioni abbastanza abbondanti dai suoi steli; queste poi si asciugano e si raddensano in masse solide, spesso di uno o due centimetri di lunghezza. Hanno un colore giallastro e sono abbondanti di un particolare zucchero combinato con qualche sostanza estrattiva. Questi ammassi di escrezioni hanno una forma irregolare, di solito appiattita (da cui il nome fiocco di manna) e hanno un tipo di dolcezza quasi “insipida”, ma lasciano alla fine un gusto leggermente pungente. Lo zucchero di manna (mannite) costituisce circa il settanta per cento della composizione del fiocco, e può essere ottenuto in cristalli a forma di puntine se lo si bolle in alcool. È bianco, senza odore e abbastanza dolce ed è solubile in acqua leggermente riscaldata. Le proprietà mediche sembrano risiedere interamente nella materia estrattiva e non nello zucchero, anche se entrambi sono solubili in acqua.
PROPRIETÀ ED USI DEL FRAXINUS ORNUS
La manna ricavata dal Fraxinus Ornus è un lassativo molto lieve, che agisce lentamente senza stimolazione, ed è molto apprezzata a causa della sua insolita dolcezza. Sembra piuttosto un condimento che un medicinale, motivo per qui è abbastanza accettata anche dai bambini più piccoli. Non è comunque comune da trovare nello stomaco, pertanto grandi quantità possono essere seguite da qualche inattesa flatulenza, e anche qualche movimento intestinale. Questo “effetto collaterale” viene facilmente eliminato combinando la manna di Fraxinus Ornus con un po’ di anice o finocchio. Le qualità più conosciute di questo composto sono quelle lassative: è infatti utilizzato principalmente per bambini e donne delicate. Un adulto può utilizzarne un mezzo grammo o poco più alla volta, mentre un bambino uno o due milligrammi, ogni giorno. Può essere mangiato oppure sciolto in latte o in acqua.
Piccola curiosità: La Manna sembrerebbe essere Velaiomeli di Dioscoride. Gli antichi la chiamavano miele dell’aria e, nel XVI secolo Mattioli affermava che la manna era la saliva di qualche astro.
Ti potrebbe interessare
Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?
Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!