ORTOCHERATOLOGIA
L’ ortocheratologia è una procedura sicura e non chirurgica per ridurre o eliminare la miopia e l' astigmatismo, migliorando drasticamente la visione naturale. La procedura dell’ ortocheratologia è stata sviluppata...
VITRECTOMIA
Una vitrectomia è una procedura chirurgica che viene eseguita per rimuovere il gel vitreo oscurato al centro dell' occhio. Il gel è sostituito con una soluzione simile ad un composto di materia vitrea sana e chiara.
MIODESOPSIE
Le miodesopsie dell' occhio sono quei piccoli macchie, chiamate anche "mosche volanti” o “muscae volitantes”, che ogni tanto compaiono e sfrecciano senza sosta nel nostro campo visivo, infatti il nome deriva dal...
MACULOPATIA
Con il termine maculopatia si definisce una malattia della macula, ovvero l' area al centro della retina responsabile della visione nitida. La retina è un tessuto sensibile alla luce che riveste la superficie...
PRESBIOPIA
La presbiopia determina un abbassamento della qualità della vista. Si tratta in realtà di una condizione fisiologica che accomuna moltissime persone; pur restando una patologia visiva, quindi, se ne discosta in...
LA CATARATTA
La cataratta identifica il processo di opacizzazione del cristallino, ovvero quella sezione dell’occhio che costituisce una sorta di lente naturale al suo interno. L’opacizzazione di questa lente naturale comporta...
CHERATOCONO
Il cheratocono è una deformazione centrale conica della cornea, cioè il tessuto curvo e trasparente nella parte anteriore dell’occhio. Se colpita da questa patologia, la cornea tende ad assottigliarsi fino ad...
ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è un disturbo della vista che, a causa della malformazione della superficie della cornea o di una scorretta conformazione interna del bulbo oculare, determina una visione non ottimale. Nello...