CALCAREA CARBONICA
La calcarea carbonica, dal latino calcium carbonicum, è un composto di carbonato di calcio, fosfato di calcio e iodio. Per il suo utilizzo a livello omeopatico, si ricava frammentando la parte interna del guscio...
FRAXINUS ORNUS
La pianta di Fraxinus Ornus è un altro tipo di frassino che continene il mannitolo e che conferisce alla manna proprietà lassative, dolci, diuretiche ed osmotiche. È una sostanza che una volta disciolta in acqua...
PROPRIETÀ DELLE PIANTE DI ALOE ARBORESCENS
Le piante di Aloe Arborescens, secondo studi e medicina popolare sono utili per i seguenti disturbi: l'eliminazione dal corpo di tossine ristagnanti nei tessuti e negli organi; stimolazione di metabolismi dei vari...
IL SORBO DEGLI UCCELLATORI
Sorbo, il cui nome scientifico è Sorbus Domestica, viene utilizzato in omeopatia per le sue proprietà utili nei rimedi contro la diarrea, anemia ed acne. Sorbus aucuparia pianta comunemente chiamata sorbo degli...
MELA ANNURCA
La mela Annurca, chiamata anche melannurca, è definita la regina delle mele per le caratteristiche che la rendono ideale per ogni consumo. Viene coltivata soprattutto in Campania da tantissimi anni, tanto da essere...
TRIFOGLIO ROSSO
Il trifoglio rosso ha proprietà curative per la menopausa? Il Trifoglio rosso fa parte della famiglia delle Leguminosae ed è coltivato in tutto il mondo ed è noto non solo nella medicina ma risulta essere anche un...
ALCHEMILLA VULGARIS
L’ alchemilla, botanicamente conosciuta come alchemilla vulgaris, appartiene alla famiglia delle Rosacee e deriva dal ceppo delle alchemille. Il termine alchemilla si traduce letteralmente in ‘cura universale’.
TAMARO
Della famiglia delle Dioscoreaceae, il tamus communis è una pianta erbacea che viene comunemente chiamata tamaro. Cresce e si diffonde in Asia occidentale, in Europa centro-orientale e in Nord Africa.