La Laringotracheite
Cause e sintomi dell' infiammazione.
La laringotracheite risulta essere una malattia infiammatoria della trachea e della laringe, in parole povere questa malattia determina un restringimento del lume per edema della mucosa che lo riveste. Il sintomo principale della laringotracheite è rappresentato quasi sempre da una tosse profonda e insistente.
La laringotracheite è molto più comune nei bambini tendendo a presentarsi con maggior frequenza negli individui di sesso maschile. Per la laringotracheite il periodo più frequente è rappresentato dall’autunno, solitamente questa è preceduta da un raffreddore ma anche in casi di allergie allergico respiratorie.
CAUSE E SINTOMI
Laringotracheite: cause
La principale causa della laringotracheite è virale e può manifestarsi in forma acuta, cronica, con febbre, tosse, disfonia, catarro. Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. Altre cause possono essere individuate nel virus respiratorio sinciziale, che fa parte della stessa famiglia di quello della parainfluenza e del morbillo. Molto più di rado, la laringotracheite può essere causata da infezioni batteriche o da reazioni allergiche.
Laringotracheite: sintomi
I sintomi della manifestazione della laringotracheite possono variare dalla forma lieve a quella più grave e si possono manifestare i seguenti sintomi:
- infiammazione delle vie respiratorie
- sinusite
- congiuntivite
- tosse
- raucedine
- disfonia
- catarro
- difficoltà a deglutire
- gola dolorante ed infiammata
- febbre
- etc.
Spesso la laringotracheite si manisfesta accompagnata dai classici sintomi di raffreddore ed influenza.
LARINGOTRACHEITE NEI BAMBINI
La laringotracheite nei bambini si manifesta maggiormente nell’età compresa tra i pochi mesi di vita ed i sei anni, questo perchè la trachea e le vie respiratorie sono piccole e maggiormente esposte ad infezioni e possibili restringimenti.
Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?
Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!
I sintomi solitamente si presentano infatti come difficoltà respiratorie spesso abbinate a tosse secca forte, voce rauca, febbre lieve, problemi in generale di respirazione come anche dispnea, con insorgenza di tali sintomatiche soprattutto notturne ed improvvise.
Ecco perchè si consiglia sempre di monitorare l’aria umidificata al meglio e monitorare le vie respiratorie del bambino.
In ogni caso si consiglia di rivolgersi al pediatra per una visita ed un check up completo per appurare ad una migliore scelta di cura e trattamento della patologia che, se lasciata incurata, può condurre a disturbi più gravi quali infezioni ai polmoni e otiti.
PREVENIRE LA LARINGOTRACHEITE
Questa malattia viene diffusa da goccioline nell’aria che sono rilasciate quando qualcuno con l’infezione tossisce o starnutisce. La laringotracheite può anche essere trasmessa toccando una superficie che è stata precedentemente contaminata. È possibile ridurre il rischio di contrarre questa condizione lavandosi spesso le mani, prestando particolare attenzione all’igiene dei bambini. Se possibile, si consiglia di evitare di rimanere in contatto con persone che hanno questa infezione delle vie respiratorie.
CURARE LA LARINGOTRACHEITE
Questa malattia di solito si risolve in maniera spontanea nel giro di pochi giorni. Un pratico e semplice aiuto può essere quello di esporre il paziente a vapori per 10/15 minuti per un paio di volte al giorno.
Se i sintomi continuano a persistere come sempre è buona regola avvisare il proprio medico curante in modo che possa fare la sua valutazione e se il caso prescrivere dei farmaci appositi antiinfiammatori.
Ti potrebbe interessare
Desideri pubblicizzare i tuoi prodotti con un articolo sponsorizzato o con un banner sul nostro sito?
Scrivi a info@lasaluteprima.it per ricevere maggiori informazioni!